Domande e risposte frequenti sul pericolo d’incendio di boschi, sulle relative cause e sulle responsabilità in materia di prevenzione e di divieti di accendere fuochi.
In estate, i suoli forestali si seccano a causa delle alte temperature diurne e delle temperature notturne miti, poiché c’è poca o nessuna rugiada che potrebbe portare un po’ di umidità. Il pericolo di incendi boschivi può quindi aumentare sulla superficie del suolo in tutta la Svizzera, soprattutto nelle zone esposte al sole (orientate a sud) e in presenza di venti secchi come la bise o il favonio.
- le precipitazioni effettive e quelle previste nei tre giorni successivi;
- le precipitazioni effettivamente cadute sul suolo forestale;
- in alcuni casi, gli indici di pericolo di incendio (impatto dell’insieme delle precipitazioni delle settimane precedenti sul suolo e sulla vegetazione del bosco);
- l’umidità del suolo (unicamente in Ticino);
- le previsioni meteorologiche;
- le condizioni locali come il tipo di suolo (ad es. i terreni calcarei permeabili che trattengono meno umidità e si seccano più rapidamente).
Le conoscenze del servizio forestale locale sono importanti. In ogni caso, i forestali controllano la situazione reale della foresta per effettuare una buona valutazione. La valutazione tiene conto anche delle conoscenze scientifiche (ad es. la maggior parte degli incendi si verifica a sud delle Alpi in inverno e sul versante nord delle Alpi in estate) e della statistica svizzera sugli incendi boschivi (swissfire).
Occorre inoltre considerare il fattore umano. Se si può presumere che più persone accendono fuochi all’aperto (ad es. il 1° agosto), se ne terrà conto in sede di valutazione dei pericoli.
Una panoramica della situazione generale e delle misure è disponibile sul sito www.waldbrandgefahr.ch nella tabella «Significato delle possibili misure nei Cantoni» in fondo alla pagina. I Comuni o i servizi forestali locali possono imporre misure più severe di quelle cantonali. Questo dipende dalle condizioni locali e dalla pratica corrente.
Come indicato sopra, le misure possono variare da regione a regione. I comunicati stampa sulle
misure attuali si trovano nella colonna di destra (link) del sito web http://www.waldbrandgefahr.ch. Per
le misure in corso in un settore specifico, le autorità locali (distretto o Comune) devono essere
contattate direttamente.
Per informazioni più dettagliate si prega di contattare direttamente il servizio cantonale specializzato
(allegato 1).
Cantona a Cantone. Spesso i divieti di accendere fuochi sono emanati dal servizio forestale, dalla
protezione civile o dal governo cantonale, dal distretto o dal Comune. In qualità di servizio federale
competente, l’Ufficio federale dell’ambiente coordina e informa sulle misure adottate dai Cantoni
nell’ambito delle sue attività di allerta. Inoltre, presenta una panoramica nazionale della situazione sul
sito http://www.waldbrandgefahr.ch.
d’acqua sul suolo forestale e gli strati di lettiera e di humus sono di nuovo abbastanza umidi.
Nonostante le precipitazioni, il pericolo di incendi boschivi può rimanere elevato per qualche tempo
anche dopo. Nella valutazione del pericolo di incendi boschivi si tiene conto di fattori che vanno al di là
delle precipitazioni delle ultime 24-48 ore (cfr. domanda 2).
Per avere informazioni più dettagliate sui motivi dell'allerta in una determinata regione, è necessario
contattare direttamente l'autorità cantonale (allegato 1).
essere richieste direttamente al servizio cantonale specializzato (allegato 1).
Per le misure in corso in un settore specifico, contattare direttamente le autorità locali (distretto o
Comune).
Per informazioni più dettagliate si prega di contattare direttamente il servizio cantonale specializzato
(allegato 1).
Per informazioni più dettagliate rivolgersi direttamente alle autorità cantonali (allegato 1).
http://www.waldbrandgefahr.ch/it/incendi-di-bosco/cause-degli -incendi-di-boschi-e-regole-dicomportamento/.
I siti web cantonali forniscono informazioni sulle specificità regionali.
Come regola generale, se si rispettano le norme vigenti, si contribuisce a ridurre il pericolo di incendi
boschivi ed evitare danni.
La polizia federale (FEDPOL) è responsabile di emanare un divieto nazionale dei fuochi d’artificio.
Servizi cantonali specializzati
Cantone | | Telefono | Sito web | |
AG | Tel. 062 835 28 20 | |||
AI | Tel. 071 788 93 11 | |||
AR | Tel. 071 353 67 71 | |||
BE | Tel. 031 636 12 00 | |||
BL/BS | Tel. 061 552 56 59 | |||
FR | Tel. 026 305 23 43 | |||
GE | - | Tel. 022 388 55 40 | ||
GL | Tel. 055 646 64 00 | |||
GR | Tel. 081 257 38 61 | |||
JU | Tel. 032 420 48 00 | |||
LU | Tel. 041 349 74 00 | |||
NE | Tel. 032 889 67 60 |
| ||
NW | Tel. 041 618 40 50 | |||
OW | Tel. 041 666 63 22 | |||
SG | Tel. 058 229 35 02 | |||
SH | Tel. 052 632 73 54 | |||
SO | Tel. 032 627 23 41 | |||
SZ | Tel. 041 819 18 35 | |||
TG | Tel. 058 345 62 80 | |||
TI | Tel. 091 814 28 51 | |||
UR | Tel. 041 875 23 16 | |||
VD | Tel. 021 316 61 57 | |||
VS |
| Tel. 027 606 32 00 | ||
ZG | Tel. 041 728 35 23 | |||
ZH | Tel. 043 259 27 50 | |||
FL | Tel. + 423 236 69 16 | |||
UFAM |